Le vacanze in Italia, nel sud e nel nord
1 Taormina, Sicilia
Non vedo l’ora che arrivi l’estate.
Quando
piove e fa freddo in inverno e durante la quaresima, mi piace sognare le
vacanze, di essere in vacanza in Sicilia. É perchè provo a parlare
l’italiano.
Taormina si trova ad est della Sicilia, sulla costa. Conosco la città perchè mia figlia Jennifer si è sposata li con Sam cinque anni fa.
La popolazione della città è 10,000 abitanti d’inverno, ma d’estate si
ingrandisce con almeno 20,000 abitanti.
Il capoluogo della regione Siciliana è Palermo.
Si trova a 300 chilometri da Taormina, a tre
ore di distanza in macchina. La piccola città di Taormina fa parte della
provincia di Messina. Ha una posizione
elevata sul Monte Tauro e un pittoresco centro storico. Il panorama è meraviglioso.
Ha le rovine archeologice, soprattutto un teatro greco che è conservato benissimo. C’è una vista fantastica dell’Etna, il vulcano vicino.
Ha le rovine archeologice, soprattutto un teatro greco che è conservato benissimo. C’è una vista fantastica dell’Etna, il vulcano vicino.
![]() |
© Claudio Puglisi Santoro |
A causa del terreno vulcanico,
la cucina siciliana è deliziosa. A dir poco.
La città ha tre o quattro
spiagge. La spiaggia di Giradini Naxos è
la più lunga di Taormina. Si trova di
fronte al luogo pittoresco, la riserva naturale dell’“Isola Bella.”
Io e la mia famiglia torneremo nella provincia di Messina per due settimane a Iuglio. Ritorno alla “perla della Costa Ionica.” Passerò l’anniversario di matrimonio nella
regione.
Saremo in diciotto. Alloggeremo in una
proprietà di campagna alle
falde dell’Etna. Si trova a 30
chilometri da Taormina.
Il paese di Trecastagni è abbastanza vicino.
Il paese di Trecastagni è abbastanza vicino.
Devo visitare i monumenti e guardare i concerti nel teatro antico.
Vorrei fare passeggiate
in collina, devo andare il nuoto ed il ciclismo, e voglio ancora mangiare la cucina
Siciliana.
Vorrei mangiare arancini e cannoli ancora un po.
2. La Riviera Italiana
Diciannove mesi fa, sono andato alla riviera ligure per una settimana con mia moglie Marie e mia figlia Jennifer. Siamo andati in aereo a Nizza in Francia.
Siccome Jennifer lavorava in Germania, è partita da Dusseldorf,
mentre Marie ed io siamo partiti da Belfast.
All’arrivo, abbiamo noleggiato una macchina.
Abbiamo affittato un appartamento in Salita della Croce
nel paese di Mortola Inferiore e di fronte dei Giardini Botanici sul Capo
Mortola. Si trova a cinque chilometri
dal confine con la Francia all’ovest e la città francese di Menton.
Ventimiglia italiana si trova a sei chilometri ad est.
Abbiamo visitato dei paesi medievali.
Dolceacqua, Apricale, Perinaldo e San Romolo. Si trovano alle falde delle Alpi liguri. Sono dei paesini e picco sul mare e le viuzze
hanno dei murali dipinti che risolgono al Medioevo.
L'astronomo Giovanni Domenico Cassini è nato a Perinaldo che ha un osservatorio nel convento di San
Sebastiano.
La proprietà abbandonata é stata
restaurata e per adesso ci sono molti agriturismi bellissimi.
Ho un’altra raccomandazione – prenda “Le train des Merveilles” (La Valle
delle Meraviglie) da Ventimiglia a Cuneo. Ha 81 tunneli
(trafori) e 400 ponti. Siamo usciti del
treno nel paese di Tenda per pranzare a mezzogiorno.
Dopo la seconda guerra mondiale, Tenda
italiana è diventata Tendé francese.
Un uomo del posto mi ha detto che gli abitanti
parlano Tendasque. Io e lui abbiamo parlato il francese correntemente.
Magari.
©Michael McSorley 2016
Ack: Daniela Morroi (QUB)
Ack: Daniela Morroi (QUB)